Le domande più importanti sull’ anodizzazione
In questa pagina desideriamo risponderLe ad alcune delle domande più importanti sul tema "Anodizzazione con gli impianti d'anodizzazione di Tifoo e con i colori d'anodizzazione".
Il processo di anodizzazione funziona anche con altri metalli?
I due metalli che si prestano meglio all’ anodizzazione a colori sono l’ alluminio e il titanio. Tuttavia, molti metalli comuni come l’argento, l’ oro, il ferro o il rame NON possono essere anodizzati.
C'è una differenza tra l’ossidazione elettrolitica e l’ anodizzazione?
In realtà no - il termine "ossidazione elettrolitica" non descrive nient’ altro che "l'anodizzazione" dell'alluminio ed è stato adottato come termine per questo processo. L'anodizzazione è quindi il termine generico per tutti i processi che portano alla formazione di strati protettivi porosi sui rispettivi metalli tramite l'ossidazione anodica.
In quali colori è possibile anodizzare l'alluminio?
In realtà in quasi tutti i colori immaginabili. Nel nostro assortimento troverà una scelta dei colori Eloxal più importanti. A seconda della concentrazione in cui si mescola il colorante nell'acqua anodizzata, si ottengono diverse gradazioni del rispettivo colore. Un quadro generale dei nostri colori e delle loro rispettive tonalità può essere reperita nella nostra carta dei colori Eloxal di Tifoo >>>
È possibile anodizzare anche in bianco?
Un colore che non può essere anodizzato è il bianco. L'anodizzazione in bianco sarebbe estremamente interessante per l'industria aerospaziale, ma non è stato ancora messo a punto nessun metodo che renda possibili componenti anodizzate in bianco.
Qual è la differenza tra l’ossidazione elettrolitica/ anodizzazione e l’ ossidazione elettrolitica dura / anodizzazione dura?
Nel caso dell’ossidazione elettrolitica si lavora a temperatura ambiente e con potenze relativamente basse e si ottengono spessori di strato da 10 a 50 μm. Lo spessore di questo strato è sufficiente anche per la maggior parte delle applicazioni e per un'adeguata protezione dalla corrosione. Nell'industria e in condizioni ambientali particolarmente corrosive, può verificarsi che si richiedano strati più spessi di oltre 100 μm. In questo caso, si ricorre all’anodizzazione dura con potenze decisamente più elevate. A causa delle alte potenze, i pezzi anodizzati diventano naturalmente molto caldi. Pertanto, l'anodizzazione dura richiede generalmente un raffreddamento sufficiente del bagno Eloxal.